La risalita nelle case è un problema molto comune che colpisce sia abitazioni vecchie che di recente costruzione. Questa condizione, caratterizzata dalla presenza di umidità che si accumula sui muri, può causare danni strutturali e un ambiente poco salubre. Ma quali sono le cause principali di questo fenomeno e come possiamo affrontarlo?
Le Principali Cause della Risalita nelle Case
- Scarsa qualità della manodopera in fase di costruzioneUna delle cause principali della risalita dell’umidità è l’uso di materiali di scarsa qualità o una posa in opera non corretta. La mancanza di una barriera isolante adeguata durante la costruzione permette all’umidità del terreno di penetrare nei muri, creando macchie, muffe e persino deterioramento dell’intonaco.
- Classi energetiche elevate con scarsa ventilazioneLe abitazioni moderne, costruite per essere altamente efficienti dal punto di vista energetico, spesso soffrono di una scarsa ventilazione naturale. L’aria interna, intrappolata, aumenta i livelli di umidità, favorendo la formazione di condensa e risalita capillare.
- Impianti di riscaldamento o ventilazione non performantiUn sistema di riscaldamento obsoleto o mal progettato può aggravare il problema. La mancanza di un controllo adeguato della temperatura e dell’umidità interna può favorire il ristagno dell’umidità e la sua infiltrazione nelle pareti.
- Problemi strutturali e assenza di manutenzioneCrepe nei muri, tetti danneggiati o grondaie ostruite possono permettere all’acqua di penetrare nell’edificio. Una manutenzione regolare è essenziale per prevenire questi problemi e garantire la longevità della struttura.
Soluzioni per Contrastare la Risalita dell’Umidità
Se la tua casa soffre di risalita capillare, è importante intervenire con soluzioni adeguate:
- Installare una barriera chimica: L’iniezione di prodotti idrorepellenti nei muri può bloccare la risalita dell’umidità dal terreno.
- Migliorare la ventilazione: L’installazione di sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) aiuta a mantenere un ambiente interno asciutto e salubre.
- Riparare i danni strutturali: Sigillare crepe e sistemare i tetti danneggiati è fondamentale per prevenire infiltrazioni d’acqua.
- Utilizzare materiali traspiranti: Durante la ristrutturazione, scegliere intonaci e pitture che permettano alle pareti di “respirare” può fare la differenza.
La risalita nelle case è un problema serio, ma affrontabile con le giuste misure. Identificare la causa specifica è il primo passo per adottare la soluzione più efficace. Se sospetti che la tua casa sia colpita da questo problema, affidati a professionisti per una diagnosi precisa e un intervento mirato. Una casa ben ventilata e con una struttura curata è la chiave per un ambiente salubre e duraturo.